Attenzione: Anche Tu Commetti Questi 6 Peccati di Superbia?


Un uomo in smoking che rappresenta la superbia

Che cos'è la superbia? Quando pecchi di superbia?

In questo articolo ti spiego in cosa consiste la superbia, che è il primo e più pericoloso dei 7 vizi capitali. Ti elenco i principali peccati di superbia. 

In questo modo riuscirai a capire se sei superbo o no e potrei eliminare questo vizio dalla tua vita. Così vivrai più sereno e contento.

Iniziamo subito.

Cos’è la superbia?

La superbia è il vizio di chi vuol essere ammirato e si pensa di essere chissà chi. San Tommaso d’Aquino la definisce come il disprezzo dell’ordine voluto da Dio. 

In pratica, è quando una persona vuole mettersi al centro, comandare, essere ammirata, essere superiore… anche a Dio. Scommetto che conosci qualcuno che è così, vero?

Hai mai pensato: “Io non ho bisogno di nessuno”? O magari: “Io valgo più degli altri”? Ecco in quel momento la superbia stava parlando dentro di te.

Perché è così grave?

Perché è il la causa di ogni peccato. 

Infatti il primo peccato della storia, quello di Lucifero, nasce dalla superbia: «Non servirò!» (Ger 2,20). Anche Adamo ed Eva peccarono per superbia: vogliono “essere come Dio” (cfr. Gen 3,5).

San Tommaso dice che la superbia è la radice di tutti i vizi (Summa Theologiae, II-II, q. 162). 

Perché? Perché quando l’uomo mette sé stesso al centro, allora tutto può diventare lecito ai suoi occhi. Dunque, non c'è più limite al peccato. Pericoloso, non trovi?

"Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato"

(Luca 14, 7-12)

Quindi la superbia è pensare di essere chissà chi e voler essere ammirati. E' la radice di tutti i vizi.

Vediamo ora i principali peccati di superbia.

Quali sono i peccati di superbia?

San Tommaso d’Aquino nella sua Somma Teologica parla della superbia e di come porta a peccare in diversi modi. I principali peccati di superbia sono:

  • La presunzione
  • La vanagloria
  • La millanteria
  • La meschinità d'animo
  • La pertinacia
  • La falsa umiltà

La presunzione è il peccato di chi pensa di essere capace di fare qualcosa, che in realtà non è capace di fare.

La vanagloria è il peccato di chi si vanta dei propri successi e qualità per ricevere apprezzamento dagli altri.

La millanteria è quando ti vanti di cose che non hai.

La meschinità d'animo è il peccato di chi, invece di dedicarsi ad attività che si abbinano bene con le sue competenze, si mette a fare cose che sono inferiori alle sue capacità.

Ad esempio immagina una persona che è bravissima a dipingere. Dovrebbero esporre le sue opere in un museo. Però lei non è convinta di questo e si mette a fare il panettiere. 

Ha un talento evidente e non lo usa. Anzi fa qualcosa che è inferiore alle sue capacità.

La pertinacia è quando continui a fare qualcosa, anche quando non ha senso continuare.

La falsa umiltà è il peccato di chi mostra modi di parlare o di comportarsi umili, ma falsi.

Ad esempio immagina uno che dice "Non sono così bravo, come pensi" oppure "Non è un granché quello che ho fatto", ma non ci crede davvero a quello che dice oppure quello che dice non è proprio vero. Non ha senso, no?

Riassumiamo:

  1. La superbia è l'amore disordinato della propria eccellenza
  2. I peccati principali di superbia sono: la presunzione, la vanagloria, la millanteria, la meschinità d'animo, la pertinacia e la falsa umiltà

Ricorda:

"Tutti e' vizi sonno conditi dalla superbia, sì come le virtù sonno condite e ricevono vita dalla carità”

(Santa Caterina da Siena)

Hai trovato interessante questo argomento? Ce n’è molto di più da scoprire. Leggi Cos'è la Lussuria e Come Ti Rovina in Fretta il Cervello

Fonti