Coscienza: Scopri Ora Se Stai Ascoltando la Voce Giusta


Un'illustrazione che rappresenta la coscienza

Ti sei mai chiesto come fai a capire se una cosa è giusta o sbagliata? Cosa senti dentro di te quando devi scegliere tra il bene e il male?

In questo articolo ti parlo della coscienza e come riconoscerla. Ti spiego i tipi di coscienza che esistono e perché è fondamentale ascoltarla. 

In questo modo potrai fare scelte più giuste e azzeccate nella vita. Iniziamo subito.

Cos'è la coscienza?

La coscienza è un dono che Dio ti ha dato. È un giudice dentro di te, che ti dice cosa è giusto e cosa è sbagliato. 

Ogni volta che devi fare una scelta, la tua coscienza ti parla. Quando fai qualcosa di giusto, senti pace dentro di te. Quando fai qualcosa di sbagliato, senti disagio o colpa. Tutti abbiamo vissuto questo, vero?

"La coscienza morale è un giudizio della ragione mediante il quale la persona umana riconosce la qualità morale di un atto concreto che sta per porre, sta compiendo o ha compiuto. In tutto quello che dice e fa, l'uomo ha il dovere di seguire fedelmente ciò che sa essere giusto e retto."

(Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1778)

Perché non basta ascoltare la coscienza?

La Chiesa ci insegna che devi ascoltare la tua coscienza sempre. Ma attenzione! Non basta solo ascoltarla, devi anche educarla. Una coscienza ben educata ti aiuta a capire meglio cosa Dio vuole da te. 

Come si fa a educare la coscienza? Con la preghiera, ascoltando la Parola di Dio, seguendo gli insegnamenti della Chiesa e guardando l'esempio dei santi.

Quindi la coscienza è il tuo giudice interiore. Ti dice cosa è bene e cosa è male. Va educata, altrimenti può dirti cose sbagliate. Vediamo adesso quanti tipi di coscienza esistono.

I vari tipi di coscienza

Esistono diversi tipi di coscienza:

  • Coscienza retta: ti guida bene perché è educata correttamente.
  • Coscienza erronea: ti fa fare errori perché non conosce bene la verità.
  • Coscienza scrupolosa: vede peccati anche dove non ci sono.
  • Coscienza rilassata: non si preoccupa abbastanza di fare il bene.

Per questo devi chiederti: sto veramente ascoltando una coscienza retta?

Ad esempio: se la tua coscienza ti dice che non c'è nessun problema ad abortire, non devi ascoltarla. Ovviamente si sta sbagliando. Non ha senso, dico bene?

Perché è importante ascoltare la coscienza?

Quando non ascolti la tua coscienza o decidi di fare il male, vai contro Dio. La coscienza diventa come una luce spenta in quei momenti: il tuo cuore perciò si allontana dalla verità. 

Questo vuol dire che nessuno può dire di non sapere cosa è giusto o sbagliato, perché Dio ha scritto la legge nel cuore di ognuno di noi. Ascoltare la coscienza ti aiuta a crescere come cristiano. 

È come una bussola che ti indica sempre la strada giusta. Ma deve funzionare bene, perché solo così puoi vivere come vuole Dio e trovare la vera felicità.

Riassumiamo.

  1. La coscienza è la voce di Dio dentro di te.
  2. Ti dice cosa è giusto e cosa è sbagliato. Va educata con la preghiera, i sacramenti e l'ascolto della Parola di Dio e degli insegnamenti della Chiesa.
  3. I tipi di coscienza sono: coscienza retta, erronea, scrupolosa e rilassata.
  4. La coscienza va sempre seguita per lo più.

Ricorda:

"La coscienza di un uomo talvolta suole avvertire meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare"

(Siracide 37, 14)

Hai trovato interessante questo argomento? Ce n’è molto di più da scoprire. Leggi Come Riconoscere Subito i Pensieri Buoni e Fare le Scelte Giuste

Fonti